Yamabuki Nadeshiko Bio (fermentato)
GiapponeColore ambrato chiaro, con un sapore aromatico e delicato, a cui seguono dolci note di cacao, unite a note tostate e speziate.
Nell’ambito dei tè funzionali, il tè post-fermentato a controllo microbiologico Yamabuki Nadeshiko rappresenta una novità assoluta, viene ottenuto con foglie da coltivazione biologica ad Haruno, nei giardini di una località montana nei pressi di Kakegawa, Prefettura di Shizuoka. Il tè viene definito "post" fermentato perché è prodotto con tè verde già finito. In un ambiente / ambiente sicuro e molto controllato, le foglie vengono sterilizzate, poi inumidite prima dell’aggiunta di un fungo microscopico nero di nome Kuro-Koji-kin o Aspergillus Oryza. Questi sono già largamente usati nella produzione di Sake, Miso. A differenza del Pu’er cinese, questo tè viene fatto fermentare e trasformare in una camera sterile e utilizzando solo funghi Kuro-koji-kin (starter di fermentazione neri) con un unico flusso di elaborazione. Dopo il processo di fermentazione (circa due settimane) il tè sarà stabilizzato mediante essiccazione e smistamento finale.
Lo "Yamabuki-nadeshiko" è stato sviluppato e viene prodotto facendo pieno uso dell'esperienza di fermentazione del Sake giapponese e di Shizuoka in particolare, per creare un tè che rappresentasse un vantaggio per i consumatori con un nuovo tè funzionale, ma anche per i coltivatori per poter utilizzare al meglio i raccolti estivi.
Questo processo di fermentazione produce più acido citrico, gallico e catechine della maggior parte dei tè verdi, Il tè Yamabuki Nadeshiko viene prodotto da foglie da coltivazione biologica provenienti dalla località di Haruno, vicino a Kakegawa, ad una altitudine di circa 300-500mt sopra il livello del mare. Il processo di lavorazione risulta piuttosto complesso e prevede la lavorazione delle foglie come tè verde, poi un processo di sterilizzazione prima della fermentazione microbica che dona un aroma naturale e un ricco gusto. Poi alle foglie viene aggiunto un fungo microscopico nero, di nome Kuro-Koji-kin che si sviluppa nel riso in presenza di determinate condizioni di umidità e temperatura (circa 60°). Dopo diversi cicli di fermentazione che durano circa due settimane, il tè sarà stabilizzato mediante essiccazione e smistamento finale. Il sapore finale è molto insolito con un aroma naturale che ricorda il tè nero e il puer cinese, ma molto più delicato.
Il nome ricorda la Nadeshiko Japan, la nazionale di calcio femminile giapponese.
- Momento giusto
- Tutto il giorno
- Dosi consigliate
- Moda occidentale 2-2.5 gr/100 ml - Moda orientale 4-4.5 gr/100 ml
- Tempo di infusione
- Moda occidentale 2 minuti - Moda orientale 50/50/50/60
- Contenuto teina
- Ridotto
- Packaging
- Sfuso
- Famiglia
- Biologici
Red Carpet - Tipologia
- Tè Rossi/Neri