Non hai prodotti nel carrello
I prezzi sono IVA inclusa
L’agricoltura biologica con metodi di coltivazione naturali oltre a fornire alimenti sani protegge l’ambiente e rappresenta anche lo strumento per garantire prosperità alle popolazioni dei Paesi in via di Sviluppo. Esistono diverse metodologie di coltivazione biologica in base alle zone di produzione e ai processi utilizzati, ma all’origine coltivare Bio vuol dire:
Sono sempre più numerosi gli studi scientifici che confermano che il tè, se consumato con regolarità, aiuta a mantenere una buona salute e il mantenimento del corpo, favorendo il rilassamento fisico e mentale, e a sviluppare buone abitudini alimentari. Allo stesso modo si ritiene che negli alimenti ottenuti con metodi biologici siano presenti maggiori sostanze benefiche come vitamine, proteine, aminoacidi. Il Tè Biologico è un alimento naturale che preserva al meglio tutti gli elementi essenziali e benefici, quindi bere Bio fornisce un significativo doppio contributo alla salute.
Le aree agricole con coltivazioni convenzionali prima di essere convertite a coltivazioni Bio devono mantenere il terreno a “riposo” per tre anni in modo che si possano dissipare eventuali tracce residue di pesticidi o fertilizzanti artificiali. Dopo questo periodo Organismi di certificazione Internazionali verificano che i prodotti siano realizzati nel pieno rispetto delle norme di coltivazione e processi di produzione biologica. Si calcola che la resa produttiva delle coltivazioni con metodi biologici sia del 30% inferiore a quella con metodi convenzionali.
I nostri prodotti provenienti da agricoltura biologica sono certificati da Bioagricert, organismo di controllo autorizzato MI.PA.F. ITBIO 007.
I controlli igienico/sanitari e la provenienza da coltivazione Biologica sono una garanzia fondamentale per la sicurezza alimentare dei consumatori, ma non sono sufficienti per garantire anche qualità organolettiche di eccellenza.
I tè che proponiamo sono coltivati e lavorati secondo metodi naturali e tradizionali, ci impegnamo nel fornire ai consumatori il meglio con tè d’eccellenza, selezionandoli sulla base di quattro criteri principali:
Infine attraverso un’azione divulgativa continua si propone di favorire una maggiore consapevolezza e percezione della qualità da parte dei consumatori.
Alcuni piccoli produttori coltivano il tè secondo metodi tradizionali e naturali, magari da diverse generazioni, la loro produzione viene condotta con metodi rigorosamente naturali. Tè pregiati sono coltivati in aree molto limitate e talmente famosi che basta la conoscenza della origine. Più il tè è pregiato e famoso e più l’origine del prodotto da una zona geografica specifica oltre a metodologie di lavorazione tradizionali forniscono sono già garanzie sufficienti. Uno champagne Salon Delamotte non ha bisogno di ulteriori presentazioni!
Copyright© 2018 Importea Srl. Tutti i diritti riservati - P.IVA: 10333870011 - Sito realizzato da Kikiblau