La colorazione scura di questi Tè, che li ha fatti definire dagli inglesi neri, è dovuta all'alto livello di ossidazione (e non di fermentazione, come spesso erroneamente si legge) a cui le foglie sono sottoposte durante la lavorazione. Infatti, appassimento, macerazione, ossidazione ed essiccazione sono le fasi fondamentali della preparazione. Ed è proprio durante l'ossidazione che le foglie si colorano di rosso. Un rosso che si scurisce poi in seguito all'essiccazione. Per i Tè Indiani e Singalesi, viene mantenuta l'indicazione Nero mentre i pari Tè Cinesi e Taiwanesi vengono definiti Rossi.
Visualizzati 1-8 su 8 articoli
Colore ambrato, con delicate note di malto e cacao seguite da note tostate e di frutta secca.
Colore ambrato chiaro, con un sapore aromatico e delicato, a cui seguono dolci note di cacao, unite a note tostate e speziate.
Colore ambrato scuro dal gusto dolce ben strutturato con note speziate e fruttate accompagnate da note di malto, legno e tabacco.
Color marrone oro dal gusto delicato e morbido con note floreali accentuate e combinate armoniosamente a note fruttate di Uva moscata e ciliegia.
Colore dorato brillante dal gusto delicato e morbido con ricco bouquet floreale, combinato armoniosamente a note fruttate di carambola e mango.
Colore giallo scuro con riflessi ambrati dal gusto vellutato e rinfrescante con note vegetali unite a note fruttate e di spezie.
Colore dorato e limpido dal gusto fresco e dolce persistente con note floreali molto marcate unite a note fruttate di mango e albicocca.
Colore ambrato dal gusto robusto e persistente con note complesse fruttate e floreali combinate con legno e vaniglia.